0522308342     info@naytes.it
Naytes | Agenzia di Marketing & Comunicazione | Reggio Emilia
  • Naytes
    • Chi Siamo
    • Contattaci
  • Brand Identity
    • Logo
    • Coordinato Aziendale
    • Materiale di Presentazione
    • Banner Online
    • Realizzazione Video
  • Siti Web
    • Vetrina
    • Lead Generation
    • Sviluppare Modello o Progetto di Business
    • E-commerce
    • Per Agenzie Immobiliari
    • Link Building
  • Marketing
    • Campagne Pubblicitarie
    • Google Ads
      • Remarketing
      • Campagne Video
      • Annunci di Testo
    • Social Media Marketing
      • Facebook
      • Instagram
      • Youtube
    • Offline Marketing
      • Campagne Pubblicitarie Offline
      • Layout Riviste di Settore
      • Logo
      • Coordinato Aziendale
      • Materiale di Presentazione
    • Brand Identity
    • Siti Web
  • Editoria & Immobiliare
    • Portali Immobiliari
      • Reggiocase.it
      • Modenacase.it
      • Parmacasa.it
      • Bologna-case.it
      • Piacenzacase.it
      • Riminicasa.it
      • Ravennacasa.it
      • Ferraracase.it
      • Cesenacasa.it
      • Forlicasa.it
      • Cremonacasa.it
    • Riviste Immobiliari
      • Reggiocase.it
      • Parmacasa.it
      • Modenacase.it
      • Gazzetta Immobiliare
      • Riminicasa.it
      • Forlicasa.it
      • Cesenacasa.it
  • Portfolio
  • News
  • Hai un progetto?
Seleziona una pagina

Brand Book aziendale: cos’è, vantaggi e come utilizzarlo

Ti sei mai chiesto cos’è un Brand Book? Se sei proprietario di un marchio ed è la prima volta che senti nominare questo anglicismo, allora dovresti continuare a leggere!

Letteralmente, viene tradotto come “libro del marchio” e, infatti, si tratta di un vero e proprio manuale da seguire per una corretta comunicazione non solo con i clienti, ma anche con i tuoi collaboratori. Inoltre, è la base per la tua azienda per ottenere un buon posizionamento nel mercato di riferimento.

Essendo un libro guida contiene delle regole fondamentali, che sono utili proprio per queste funzioni. Se ancora non ne hai costruito uno per la tua azienda o agenzia, ti spieghiamo come fare.

Cos’è un Brand Book.

Innanzitutto, è importante dare una definizione a questo termine: lo si può considerare come un documento in cui sono elencate tutte le linee guida necessarie per comunicare correttamente il proprio brand. Ti sarà molto utile sia per riuscire ad interfacciarti sia con coloro che si trovano all’interno della tua realtà aziendale, sia con chi è all’esterno di essa, come ad esempio i tuoi collaboratori e soprattutto i clienti.

Ma, principalmente, si tratta di un’ottima base di partenza per poter costruire la Brand Identity in modo corretto e coerente con quelli che sono i tuoi obiettivi. Sarà fondamentale consultare questo manuale qualora si voglia operare un re-branding, ma anche, più banalmente, nello sviluppo del sito internet aziendale. Quest’ultimo viene spesso modificato per seguire le novità lanciate dal web 2.0, tagliando o aggiungendo pagine e sezioni. Ricordati che per poter avere una presenza online coerente, bisogna sempre tenere in considerazioni tutte le caratteristiche, visive e non, che compongono il marchio.

Come si può costruire un Brand Book.

Entrando nel vivo della questione, dunque, come si può costruire un Brand Book? Si tratta di qualcosa di personale e che non ha delle istruzioni precise per la sua redazione. Sicuramente però, ci sono alcuni passi da seguire in modo generale:

Primo step: Definire il tuo marchio.

  • Com’è nato;
  • Qual è la sua mission;
  • Quali promesse vuol rispettare;
  • Quali obiettivi ha, qual è la vision aziendale;
  • Che tipo di prodotti o servizi propone e come si costituiscono.

Potrebbe essere utile, nel caso in cui tu abbia un business già avviato, sentire i pareri dei tuoi soci e collaboratori. Dopo questo primo momento avrai più chiara la personalità del tuo brand e come può essere visto da fuori. Di conseguenza, sarà più semplice realizzare i passi successivi.

Brand Book

Secondo step: Stabilisci le linee guida che rappresentano il brand.

  • Logo e baseline. Questi due elementi sono imprescindibili, più sono chiari e definiti, più il consumatore ricorderà facilmente il tuo marchio. Dal colore che essi devono avere alle dimensioni, nulla deve essere dato per scontato o lasciato al caso, perché si dovrà associare chiaramente a ciò che si è detto nel primo step;
  • Caratteri e font. Anche in questo caso, definire la tipografia da utilizzare contribuisce ad avere maggiore efficacia, coerenza e armonia;
  • Colore. Ad ogni sfumatura si associa ad un’emozione, quindi, anche la scelta del colore del tuo marchio non deve essere casuale, ma dettata da ciò che vuoi comunicare. Inoltre, gli stessi colori dovranno essere utilizzati in tutti i contesti, sempre con l’obiettivo di fortificare il brand. Per evitare confusione con tecnici e programmatori futuri, inoltre, è importante usare il nome corretto del colore, ad esempio basandosi sulla scala di codici di Pantone;
  • Stile di comunicazione. Avere un vocabolario di termini aziendali con cui comunicare sia internamente che esternamente è un altro punto da chiarire per poter dare al tuo brand un determinato “tone of voice”, che può variare dal formale allo scherzoso, con tutte le sfumature intermedie o parallele. Questo, ovviamente, dipende anche molto dal tipo di prodotto o servizio che vendi;
  • Infine, dovrai definire anche le immagini che vanno utilizzate per rappresentare al meglio il tuo brand. Quindi, con quali fotografie o icone comunicare, le quali dovranno rispettare tutto ciò che hai stabilito in precedenza.

Terzo step: diffondi le tue linee guida.

Tutto ciò che si trova all’interno del tuo libro del brand deve essere comprensibile a chiunque, per avere una comunicazione più efficace e che sia rispettata anche da chi lavora per te o condivisa da chi è già stato tuo cliente.

Una volta letto il Brand Book dovrà essere chiara a tutti l’immagine del tuo marchio e quali sono i tuoi valori e obiettivi. Un manuale poco comprensibile rischierebbe di compromettere quello che si vuole comunicare. È consigliato mettere a disposizione di tutti il Brand Book, affinché venga consultato a piacimento. Il modo più efficace è quello di renderlo pubblico sulle piattaforme online: sul sito web ed eventualmente anche sui canali social.

Un piccolo consiglio che ti suggeriamo è quello di usare i colori, i caratteri e lo stile definiti in precedenza anche per la redazione del Brand Book. In questo modo il lettore avrà già assimilato inconsciamente le caratteristiche del tuo marchio.

I vantaggi che garantisce un Brand Book.

Ricapitolando, perché dovresti costruire un Brand Book e quali sono i vantaggi che otterresti?

  • Il tuo marchio risulterebbe più unito e compatto;
  • Avrai una buona comunicazione sia con il personale, che con i clienti e i collaboratori;
  • Svilupperai un marchio maggiormente riconoscibile e con un buon posizionamento, rispetto alla concorrenza;
  • Ti sarà utile per gli eventuali sviluppi del brand in futuro, affinché il tuo marchio risulti comunque coerente.

Brand Book

Il metodo Naytes.

Riordinare in modo preciso i concetti che si vogliono comunicare non è sempre semplice.

Vanno tenuti in considerazione molti concetti durante la stesura, se si intende realizzare un manuale dettagliato in grado di definire le linee guida del marchio. Naytes agenzia di comunicazione e marketing di Reggio Emilia, offre tra i suoi servizi anche la possibilità di creare nuove Brand Identity corredate, ovviamente, dal relativo Brand Book personalizzato. In particolar modo, il nostro metodo consiste in uno studio, effettuato dai nostri esperti di marketing, un piano comunicativo insieme ad imprenditori come te. Esso si basa su 7 passaggi:

  • Pre-incontro col cliente. In cui l’obiettivo è quello di definire quali sono i punti fermi dell’azienda, come ad esempio il target di riferimento, il prodotto o servizio offerto, ecc.;
  • Ricerca interna tra il team Naytes. In questo momento i nostri esperti di Brand Identity studiano quali sono i colori, i font, le immagini che più si adattano al brand;
  • Realizzazione di tre proposte di logo. Prepariamo sempre più di una versione, in modo tale che il cliente possa avere un campo di scelta plurimo;
  • Presentazione del lavoro. In questa fase c’è un altro incontro col cliente, al quale vengono mostrati i loghi, la proposta di Brand Identity e gli avatar sui social network;
  • Posizionamento sulla mappa valoriale. Dopo che il cliente ha scelto il nuovo logo, si mostra in che modo esso si posiziona rispetto al precedente (se ce n’è uno) e rispetto ai marchi dei principali competitor;
  • Decisione del cliente. La penultima fase è quella decisiva, in cui si scelgono e approvano Brand Identity e logo;
  • Brand Book. Una volta che si sono stabiliti concretamente tutti gli obiettivi e i valori del cliente, si realizza il Brand Book, in cui vengono date le istruzioni per l’utilizzo del logo.

Se anche tu hai capito che è giunta l’ora di creare una Brand Identity di successo, veicolata da un Brand Book aziendale, contattaci subito!

ULTIME NOTIZIE

Il ruolo cruciale del video marketing nell’era digitale

Il ruolo cruciale del video marketing nell’era digitale

Il video marketing è una delle strategie più efficaci per attirare e coinvolgere: grazie alla sua capacità di combinare immagini, suoni e testi, offre una flessibilità creativa unica e si adatta perfettamente alle tendenze attuali come le stories e i video in diretta, rendendo la comunicazione aziendale più dinamica e coinvolgente.

leggi tutto
Neuromarketing: cos’è e come può migliorare le tue strategie di comunicazione

Neuromarketing: cos’è e come può migliorare le tue strategie di comunicazione

Il neuromarketing unisce neuroscienza e marketing per analizzare le reazioni cerebrali dei consumatori, migliorando l’efficacia delle strategie di comunicazione. Utilizzando tecniche avanzate, offre alle aziende preziosi insights per creare campagne più mirate e prodotti che rispondano meglio alle esigenze dei clienti.

leggi tutto

ARCHIVIO

  • Luglio 2024 (1)
  • Maggio 2024 (1)
  • Marzo 2024 (1)
  • Gennaio 2024 (1)
  • Novembre 2023 (1)
  • Ottobre 2023 (1)
  • Settembre 2023 (1)
  • Luglio 2023 (1)
  • Giugno 2023 (1)
  • Maggio 2023 (1)
  • Aprile 2023 (1)
  • Marzo 2023 (1)
  • Febbraio 2023 (1)
  • Gennaio 2023 (1)
  • Dicembre 2022 (1)
  • Novembre 2022 (1)
  • Ottobre 2022 (1)
  • Settembre 2022 (1)
  • Agosto 2022 (1)
  • Luglio 2022 (1)
  • Giugno 2022 (1)
  • Maggio 2022 (1)
  • Aprile 2022 (1)
  • Marzo 2022 (1)
  • Febbraio 2022 (1)
  • Gennaio 2022 (1)
  • Dicembre 2021 (1)
  • Novembre 2021 (1)
  • Ottobre 2021 (1)
  • Settembre 2021 (1)
  • Agosto 2021 (1)
  • Luglio 2021 (1)
  • Giugno 2021 (1)
  • Maggio 2021 (1)
  • Aprile 2021 (1)
  • Marzo 2021 (1)
  • Febbraio 2021 (1)
  • Gennaio 2021 (1)
  • Novembre 2019 (2)

Naytes srl

Via Emilia all'Angelo, 33/d,
42124 Reggio Emilia, ITA

Tel.: 0522 308342
Email: info@naytes.it

Servizi

  • Brand Identity
  • Siti Web
  • Social Media Marketing
  • Realizzazione Video
  • Link Building

Consigli utili

  • Il ruolo cruciale del video marketing nell’era digitale
  • Neuromarketing: cos’è e come può migliorare le tue strategie di comunicazione
  • Il marketing non convenzionale: la comunicazione che non ti aspetti

Seguici sui social





Naytes srl | Via Emilia all'Angelo, 33/D - 42124 Reggio Emilia | P.IVA / C.F. 02781800350 | Privacy Policy e Cookies
Gestisci Consenso Cookie
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
Visualizza le preferenze
{title} {title} {title}